Estate 2019 – quinta edizione – Barberino Val d’Elsa – Piazza Barberini
Venerdi 23 agosto 2019 ore 21.30
QUARTIERE TAMBURI
MATRA
La nuova sperimentazione sonora del Collettivo Quartiere Tamburi.
Suite strumentale suddivisa in quattro parti.
Realizzata ed interpretata dal quintetto di percussionisti:
Marzio Del Testa, Riccardo Chiti, Iago Bruchi, Andrea Taddeus Punzo de Felice, Lucio Passeroni, con la partecipazione di Giulia Guastalegname.
MATRA è la nuova sperimentazione sonora del Collettivo Quartiere Tamburi.
Una suite strumentale suddivisa in quattro parti, realizzata ed interpretata dal quintetto di percussionisti formato da:
Marzio Del Testa, Riccardo Chiti, Iago Bruchi, Andrea Taddeus Punzo de Felice, Lucio Passeroni, con la partecipazione di Giulia Guastalegname.
Il flessuoso muro di suono trance tipico del gruppo, sempre più contaminato da suoni elettronici disturbanti, ambientazioni sonore e apparizioni vocali.
Una danza tribale primitiva dai ritmi cardiaci pulsanti, visionaria, misteriosa, un “voyage” nelle profondità delle energie terrestri, l’ Oriente e i misteri degli Etruschi.
Venerdi 6 settembre 2019 ore 21.30
PER DOMENICO MODUGNO
GINEVRA DI MARCO – PEPPE VOLTARELLI
Arrangiamenti e trascrizioni dai brani originali con archi a cura di Marco Bucci
Ginevra Di Marco, Peppe Voltarelli: voce
Francesco Magnelli: tastiere
Andrea Salvadori: chitarre
Quartetto d’archi I Nostri Tempi
Musiche di Modugno, Schumann
Apertura concerto a cura del Nuovo Balletto Di Toscana
Lunatica (Versione urbana, 7 minuti)
Coreografia: Roberto Doveri
Danzatrici: Matilde Di Ciolo Veronica Galdo
Sinossi : Composizione coreografica con sviluppo onirico: due spicchi di personalità, due facce della luna. Il movimento delle danzatrici cattura idealmente l’enigma delle stelle, quasi a rubarne i segreti per poi custodirli nel proprio spicchio, e farne una personale poesia.
Un grande percorso nella musica di Domenico Modugno. Alcuni dei brani più famosi interpretati da un quartetto d’archi e due delle voci più belle della nostra terra, Peppe Voltarelli e Ginevra Di Marco. Tra i brani, accanto a melodie assolute ed indimenticabili, alcuni meno noti, arrangiati e suonati all’epoca dalla grande orchestra della Rai. Ed ecco Amaro fiore mio, Dio come ti amo, Che cosa sono le nuvole, Pasqualino marajà, Se Dio vorrà, e molti altri. Il progetto, in questa versione e con questi interpreti, è una prima assoluta. Domenico Modugno è stato uno dei personaggi chiave della canzone italiana. Il concerto è incentrato particolarmente sui primi anni di produzione, sui brani originali con orchestra.
UNA PRODUZIONE NEM-NUOVI EVENTIMUSICALI
Venerdi 13 settembre 2019 ore 21.30
JACOPO MARTINI TRIO
OMAGGIO A DJANGO REINHARDT
Jacopo Martini è considerato dalla critica internazionale come uno dei più originali interpreti di chitarra nello stile Reinhardtiano. Ha svolto un’intensa attività concertistica in festival internazionali, Inghilterra, Danimarca, Francia, Stati Uniti, Argentina, Italia, Olanda, Svizzera. Tra le sue collaborazioni possiamo citare nomi come Stefano Bollani, Franco Cerri, Lee koniz, Angelo Debarre, Stochelo Rosenberg, Gianluigi Trovesi, Enrico Rava, Tiziana Ghiglioni. Primo Italiano ad essere invitato al campus estivo “Django in June” come didatta e performer presso la Smith university di Boston. La sua ricerca musicale lo ha portato negli anni ad esplorare vari generi, dal be-bop all’universo della chitarra classica al jazz più moderno. Un repertorio che spazia trasversalmente tra i brani originali di Django Reinhardt: impressionante e unico il virtuosismo tecnico ed emotivo che grazie alla raccolta formazione in trio permette alla chitarra di Martini di esprimersi al meglio.
UNA PRODUZIONE NEM-NUOVI EVENTIMUSICALI
BIGLIETTI
Ingresso libero
|