Giovedì 19 dicembre 2019 ore 21.30
GINEVRA DI MARCO – CRISTINA DONÀ – LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
QUARTETTO D’ARCHI I NOSTRI TEMPI
Musiche di Donà, Di Marco, La Rappresentante di Lista, Wyatt, Schumann, Tenco, Tim Buckley, Csi…
Con il contributo del Comune di Scandicci – Assessorato alla cultura.
Idea e direzione Francesco Magnelli.
Arrangiamenti e trascrizioni dagli originali Marco Bucci.
Prevendite www.ticketone.it e circuito boxoffice. tel 055210804
Una musica che vive un’età di mezzo, un conflitto fra esecuzione e repertorio, fra esserci e non esserci ancora, oppure essere presenti, ma non eseguiti. Vari conflitti che potranno trovare soluzione solo tramite l’allargamento dei confini e una presa di coraggio: l’interpretazione al di là dei generi, delle forme, riportando in scena una fetta troppo importante di musica che dal vivo non si sente più. Per questo Nem_Nuovi Eventi Musicali e Scuola di Musica di Scandicci si uniscono: per portare sul palco plasticamente il risultato di questo confronto. L’incontro con Stazioni Lunari di Francesco Magnelli è stato naturale, dopo quasi venti anni di amicizia (vera) e collaborazione (assai intensa). Il tutto grazie all’Amministrazione Comunale di Scandicci e al Teatro Aurora: crediamo si tratti di una grande riapertura: di un luogo, certo, in attesa di quella dei nostri cuori. Tre grandi presenze femminili della musica italiana: Ginevra Di Marco, Cristina Donà e La Rappresentante di Lista. Accanto e assieme a loro il Quartetto d’Archi I Nostri Tempi, capitanato da Edoardo Rosadini: questi sono i “capitani” che ci piacciono. Un repertorio sconfinato, un viaggio attraverso la musica, in prima assoluta.
Ginevra Di Marco, Cristina Donà e La Rappresentante di Lista per la prima volta in assoluto insieme sul palco per un viaggio musicale che va da Tim Buckley a Modugno, da Tenco ai C.S.I. – Consorzio Suonatori Indipendenti, a 25 anni da Ko de Mondo, fino a Schumann e brani delle tre artiste: è l’evento di giovedì 19 dicembre ore 21.30 al Teatro Aurora di Scandicci, evento realizzato grazie al contributo del Comune di Scandicci – Assessorato alla cultura, una produzione NEM Nuovi Eventi Musicali e Scuola di Musica di Scandicci.
Il concerto è una delle tappe di “Stazioni Lunari”, lo spettacolo itinerante diretto e ideato da Francesco Magnelli,che ospita sul palco autori e musicisti sempre diversi, che si esibiscono insieme a Ginevra Di Marco, unica presenza fissa di ogni appuntamento.
Sul palco le tre artiste saranno accompagnate dal quartetto d’archi I Nostri Tempi, che suonerà musiche di Schumann e altri autori classici. In scaletta oltre a brani delle tre artiste, musiche di Tim Buckley, per la prima volta Cristina Donà canterà Song to the Siren, capolavoro del cantautore statunitense, e ancora, Domenico Modugno, Luigi Tenco, Robert Wyatt e i C.S.I. – Consorzio Suonatori Indipendenti, a 25 anni dal celebre albumKo de Mondo.
Accanto alle tre voci femminili, i loro fedeli compagni di viaggio: Francesco Magnelli (ideatore di Stazioni Lunari), Luca Ragazzo e Andrea Salvadori, Dario Mangiaracina (l’altra metà de La Rappresentante Di Lista).
Una serata unica, che segna anche la riapertura del Teatro Aurora al pubblico, un viaggio nella musica attraverso un repertorio molto vasto, in cui i confini musicali si allargano attraverso l’accostamento di generi, stili e protagonisti diversi. “Una musica che vive un’età di mezzo, un conflitto fra esecuzione e repertorio, fra esserci e non esserci ancora, oppure essere presenti, ma non eseguiti – dichiara Mario Setti, presidente NEM – Vari conflitti che potranno trovare soluzione solo tramite l’allargamento dei confini e una presa di coraggio: l’interpretazione al di là dei generi, delle forme, riportando in scena una fetta troppo importante di musica che dal vivo non si sente più. Per questo Nuovi Eventi Musicali e Scuola di Musica di Scandicci si uniscono: per portare sul palco il risultato di questo confronto. L’incontro con Stazioni Lunari di Francesco Magnelli è stato naturale, dopo quasi venti anni di amicizia e collaborazione. Il tutto grazie all’Amministrazione Comunale di Scandicci e al Teatro Aurora”.
BIGLIETTI
|