DOMENICA 30 GIUGNO 2010 ore 21.15

Andrea D’Amelio, Matteo Fossi, Trio Voces Intimae

 

Dopo il grande successo dello spettacolare concerto per cinque cori di domenica scorsa, i NEM tornano alla loro prima e principale passione, la grande musica da camera. Per la Decima stagione di concerti dei NEM – Nuovi Eventi Musicali, dal titolo “Non addio, ma avanti viaggiatori!”(T.S.Eliot), in collaborazione con la 63° Estate Fiesolana, Mercoledì 30 giugno alle ore 21.15 presso la Basilica di Sant’Alessandro, la voce di Andrea D’Amelio, il pianoforte di Matteo Fossi e il Trio Voces Intimae (Riccardo Cecchetti pianoforte, Luigi De Filippi violino, Sandro Meo violoncello) daranno vita ad un programma interamente dedicato a Robert Schumann, in occasione del bicentenario della sua nascita, con due capolavori assoluti: i Dichterliebe op.48, su testi di Heinrich Heine (forse il più bel ciclo liederistico della storia della musica) e il Trio n.3 op.110 in sol minore, una delle sue ultime composizioni, vero e proprio testamento spirituale ricco di passione e mistero. Tutti noti al pubblico fiorentino gli interpreti, da Andrea D’Amelio, vincitore di premi internazionali e adesso attivo nel Coro di Santa Cecilia a Roma, a Matteo Fossi, ormai considerato uno dei più importanti cameristi italiani, al Trio Voces Intimae, già ospite in più di un’occasione degli eventi NEM: un gruppo da camera che, attivo da anni sulla scena nazionale e mondiale, si è distinto soprattutto per la trasparenza e la dolcezza delle proprie interpretazioni, per le mezzetinte e le venature di malinconia di cui le pagine schumanniane sono intrise.

L’evento è preceduto dall’incontro introduttivo sul concerto “Heine e Schumann, due poeti a confronto” a cura di Federica Ferrati che si terrà Martedì 29 alle ore 18 presso la Libreria de Servi. L’ultimo incontro previsto per quest’anno alla Libreria de’Servi si incentrerà sull’originalità della produzione liederistica schumanniana e sulla particolarità del rapporto testo-musica in capolavori come i Dichterliebe op.48, che verranno eseguiti il giorno seguente a Fiesole. Particolare attenzione sarà data anche alla figura di Heinrich Heine, uno dei maggiori poeti europei di ogni tempo, ancora incredibilmente sottovalutato nonostante sia in assoluto uno degli autori più “musicati” della storia della poesia. Si concluderà così, per questa stagione, la fortunata la collaborazione tra i Nuovi Eventi Musicali e la Libreria de’ Servi. È attiva una convenzione per cui gli incontri danno la possibilità di usufruire del biglietto ridotto ai concerti del giorno seguente.

“Non addio, ma avanti viaggiatori”, un programma denso, impegnativo, intenso, degno di una grande stagione ed una bella storia come quella dei Nem. Uno sforzo progettuale e organizzativo di prim’ordine, da seguire.