DAL 7 AL 9 MAGGIO 2014
Il caffè passa in primo piano.
Da mercoledi 7 a venerdi 9 maggio, Firenze, Piazza della Repubblica e Biblioteca delle Oblate
Per la direzione artistica di Francesco Sanapo (campione italiano caffetteria) e Andrej Godina (coffee expert) in programma degustazioni, spettacoli, workshop, gare baristi. Con le finali italiane del 7° Campionato ‘Cup Tasters’ e del 1° campionato ‘Brewers Cup’
Da mercoledi 7 a venerdi 9 maggio si terrà a Firenze la 3° edizione di ‘Pausa Caffè Festival’, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità, nata con lo scopo di valorizzare l’eccellenza e la cultura del Made in Italy. Con la direzione artistica del tre volte campione italiano di caffetteria Francesco Sanapo (2010, 2011 e 2013), e del coffee expert Andrej Godina, dottore di ricerca in scienza tecnologia ed economia nell’industria del caffè, questa sarà un’edizione speciale, interamente ad ingresso libero: per la prima volta, infatti, il festival approderà in Piazza della Repubblica, nel centro storico del capoluogo toscano, e presso la biblioteca delle Oblate e la suggestiva terrazza vista Duomo della caffetteria. L’evento è organizzato da NEM – Nuovi Eventi Musicali, in collaborazione con il Comune di Firenze – Assessorato alla cultura e varie realtà del mondo caffeicolo nazionale, tra cui il World of Coffee, il grande expo dedicato al mondo del caffè che si terrà a Rimini il prossimo 10-12 giugno.
Forte del supporto di molti operatori del settore, provenienti da tutto il territorio, il festival si è inserito sin da subito con successo nello scenario italiano e internazionale, divenendo un appuntamento fisso di confronto e crescita. La nuova edizione propone, durante la tre giorni, degustazioni, spettacoli, workshop, gare baristi e incontri intorno alla bevanda più amata al mondo, seconda solo all’acqua. Nel programma (completo sul sito www.pausacaffefestival.it), dalla mattina alla sera si terranno viaggi sensoriali alla scoperta di caffè speciali, monorigine e decaffeinati, che saranno proposti da degustare con le più moderne tecniche di preparazione. Non solo espresso, quindi, ma anche filtro, aeropress e col metodo del brew bar, per assaggiare infusi di caffè. Ai percorsi del gusto saranno affiancate le finali del 7° Campionato italiano ‘World Cup Tasters Championship’, ovvero di assaggiatori di caffè (mercoledi 7 maggio), e per la prima volta, le finali italiane del ‘World Brewers Cup Championship’, metodo di preparazione proprio dei paesi nordici, degli Stati Uniti e paesi asiatici, che si sta diffondendo anche in Italia (giovedi 8 maggio). Nell’ultimo giorno del festival, si svolgerà invece la consueta ‘Latte Challenge’, gara di cappuccini decorati con la tecnica del Latte Art (venerdi 9 maggio).
Inoltre ci saranno workshop di formazione dove si imparerà a decorare i cappuccini con la tecnica della latte art e a degustare il caffè di qualità; laboratori di scrittura creativa e sensoriale ispirati al cosiddetto ‘oro nero’; aperitivi e cene al caffè e alcune performance musicali e artistiche. Tra queste, si segnala lo spettacolo, in prima assoluta, “La ballata del caffè” con l’attore Gianluigi Tosto, nuova produzione pensata dai NEM per il festival, che racconterà la cultura del caffè in Italia attraverso la storia, i ricordi, le canzoni e i luoghi del nostro Paese (mercoledi 7 maggio, in più orari).
Completano il programma la tavola rotonda ‘L’eccellenza del caffè espresso in Italia’, alla presenza degli esperti del sistema caffè espresso Italia (9 maggio). Inoltre, ogni mattina, il festival si aprirà alle ore 10.00 con la colazione a base di cappuccini ‘perfetti’, decorati con la latte art, preparati da campioni italiani.
Dicono Andrej Godina e Francesco Sanapo, direzione del festival: ‘La parte più degustativa e tecnica e quella più propriamente spettacolare di Pausa Caffè Festival sono state pensate in modo complementare, per raggiungere pubblici trasversali, a vari livelli, dagli appassionati ai semplici curiosi, agli esperti, e per rafforzare l’idea di base del festival, che attraverso il caffè vuole sensibilizzare ad un’idea di consumo etico e consapevole. Speriamo che la città partecipi, insieme ai tanti turisti, venendo da noi per capire cosa sia un caffè di qualità’.
Pausa Caffè Festival, per la direzione artistica di Andrej Godina e Francesco Sanapo, è organizzato da NEM – Nuovi Eventi Musicali, in collaborazione con Comune di Firenze – Assessorato alla cultura, Sesamo – Comunicazione Visiva, Cooperativa Archeologia/Caffetteria delle Oblate, Biblioteca delle Oblate, WOC – World of coffee – Rimini 2014, Rimini Fiera, Scae Italia, SOWhat snc – Digital Agency.
Il programma potrà subire eventuali modifiche. Per ogni info visitare il sito www.pausacaffefestival.it
mercoledi 7 maggio
Piazza della Repubblica
• ore 10.00-12.00 – Colazione “Cappuccino latte art con il campione”
• ore 10.00-17.00 – Finale italiana del 7° Campionato Italiano World Cup Tasters www.worldcuptasters.org
• ore 10.00-19.00 – Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine
• ore 12.00 e ore 16.00 – Workshop “Come si assaggia un caffè espresso” istruzioni per la degustazione del caffè espresso
Terrazza della Caffetteria delle Oblate
• ore 17.00-19.00 – Workshop di scrittura creativa “Coffee writing” a cura di Filippo Belacchi (su prenotazione turismo@archeologia.it)
• ore 19.00-22.00 – Aperitivo al caffè
• ore 19.30 – Coffee reading – prima assoluta – “La ballata del caffè” con Gianluigi Tosto. Produzione NEM
• ore 20.30 – Concerto “Le musiche del caffè” – Francesco Nigi, tastiere, Michele Andriola, batteria, Francesco Zampini, chitarre, Sara Battaglini, voce
giovedì 8 maggio
Piazza della Repubblica
• ore 10.00 -12.00 – Colazione “Cappuccino latte art con il campione”
• ore 10.00 -17.00 – Finale italiana del 1° Campionato Italiano World Brewers Cup www.worldbrewerscup.org
• ore 13.00 -14.00 – Candidature “Barista & Farmer Reality Show”
• ore 10.00 -19.00 – Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine
• ore 12.00 – Workshop “Dalla pianta alla tazzina” come ottenere un caffè di qualità
• ore 14.00 – Workshop “Il caffè all’italiana: moka, napoletana, espresso”
• ore 16.00 – Workshop “Vi sveliamo i segreti della latte art” come ottenere un cappuccino perfetto
Terrazza della Caffetteria delle Oblate
• ore 19.00-22.00 – Aperitivo al caffè
venerdì 9 maggio
Piazza della Repubblica
• ore 10.00-12.00 – Colazione “Cappuccino latte art con il campione”
• ore 10.00-14.00 – 3° campionato “Latte Challenge Dalla Corte”
• ore 10.00-19.00 – Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine
• ore 12.00 – Workshop “Vi sveliamo i segreti della latte art” come ottenere un cappuccino perfetto
• ore 16.00 – Workshop “Dalla pianta alla tazzina”
• ore 20.00 – Cena al caffè – Chiusura del festival (per prenotazioni pausacaffefirenze@gmail.com)
Terrazza della Caffetteria delle Oblate
• ore 11.00-13.00 – Tavola rotonda “L’eccellenza del caffè espresso in Italia