26 e 27 NOVEMBRE 2012
MARTEDì 27 ORE 21 IL CONCERTO AL CENACOLO DI SANT’APOLLONIA – FIRENZE
LUNEDì 26 NOVEMBRE dalle ore 18.00
Sala del Buonumore del Conservatorio L. Cherubini – P.zza delle Belle Arti, Firenze
MARTEDì 27 NOVEMBRE dalle ore 11.00
Cenacolo di Sant’Apollonia – Via San Gallo, Firenze
In programma prove aperte al pubblico, un concerto e la consegna del Premio per la musica NEM-Nuovi Eventi Musicali. Il Premio per questa edizione 2012 ha ricevuto una medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
BIGLIETTI:
solo concerto (martedì 27 ore 21 – Cenacolo di Sant’Apollonia) | 10€
concerto + ingresso agli incontri col Maestro | 29€
prevendite disponibili su boxol.it e circuito boxoffice
La due giorni si aprirà lunedì 26 novembre con la sessione di prove aperte al pubblico, alle 18 e alle 21, presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, proseguendo martedì 27 presso Sant’Apollonia (dalle ore 11). Nell’occasione Penderecki incontrerà i giovani musicisti di Firenze per ‘costruire’ al meglio, con i suoi consigli, il concerto serale previsto per martedì 27 novembre alle 21.
Nell’evento serale saranno eseguiti vari capolavori di Penderecki. Ad aprire la serata il Capriccio per oboe e 11 archi (1965), interpretato dall’oboista Fabio Bagnoli e dall’Orchestra da Camera I Nostri Tempi, diretta dal M° Edoardo Rosadini. L’Orchestra, età media 30 anni, è stata fondata nel 2007 e tenuta a battesimo dal M°Piero Bellugi, recentemente scomparso. Seguirà la prolusione del prof.Alberti e la consegna del Premio, con il solo per violoncello Per Slava, dedicato a Rostropovich, amico di Penderecki e guida per i NEM, interpretato da Alice Gabbiani.
Dopo un intervento del Maestro, la serata si chiuderà con la prima italiana del Sestetto per violino, viola, violoncello, pianoforte, clarinetto e corno (2000), interpretato dal Quartetto Klimt, formato da Matteo Fossi al pianoforte, Duccio Ceccanti al violino, Edoardo Rosadini alla viola e Alice Gabbiani al violoncello, che incontrerà Paolo Faggi al corno e Carlo Failli al clarinetto.
Dicono Mario Setti e Matteo Fossi, NEM – Nuovi Eventi Musicali: “La NEM consegna il premio in maniera libera, senza scadenze annuali, contestualmente all’attivazione di meccanismi di dialogo diretti con i grandi della musica, fuori dal mercato e da logiche di agenzia. Quando, cioè, i protagonisti si aprono con la mente e con il cuore alla possibilità di venire a parlare e raccontare la loro musica ai giovani, ai bravi musicisti. Sono momenti di incontro, non di celebrazione. Con kagel, nel 2008, abbiamo fatto insieme le due di notte in teatro per mettere in scena Varietè a Fiesole, e, nel 2009, con la Gubaidulina è successa la stessa cosa. Invitare Penderecki è per noi un momento molto significativo. Interpretarne il Sestetto ha poi un valore particolare: nella prima esecuzione assoluta del 2000, al violoncello c’era Rostropovich, il destinatario del nostro primo premio, nostra guida in tutti questi anni”.
Krzysztof Penderecki ( nato a Debica il 23 novembre 1933) è tra i compositori più importanti al mondo. La sua sperimentazione sonora desta tuttora scalpore, e viene considerato il musicista di riferimento dell’ avanguardia polacca: fra le varie etichette, gli è stata assegnata anche quella di ‘classico postmoderno’. Penderecki è inoltre uno dei pochi compositori di musica contemporanea il cui nome sia giunto con successo anche presso il grande pubblico, grazie all’utilizzo di alcune sue composizioni in due celebri film, come L’esorcista di Friedkin e Shining di Kubrick.
Lunedì 26 Novembre
Sala del Buonumore del Conservatorio L. Cherubini – Piazza delle Belle Arti,1, Firenze
ore 18: Prove aperte con l’Orchestra da Camera I Nostri Tempi
ore 21: Prove aperte con Penderecki e il Sestetto Klimt
Martedì 27 Novembre
Cenacolo di Sant’Apollonia – Via San Gallo, Firenze
ore 11: Prove aperte con Penderecki
ore 12.50: Incontro del Maestro con la città di Firenze
ore 16: prove aperte con Penderecki
ore 21: Concerto e consegna del Premio Musica NEM – Nuovi Eventi Musicali
Musiche di Penderecki.
Programma della serata:
Capriccio per oboe e 11 archi (1965) con l’Orchestra da Camera I Nostri Tempi, diretta dal M° Edoardo Rosadini con il solista Fabio Bagnoli all’oboe
Prolusione prof.Alberti
Consegna del Premio per la musica NEM – Nuovi Eventi Musicali
Per Slava, solo di violoncello dedicato a Rostropovich, con Alice Gabbiani al violoncello
Discorso del Maestro
Prima italiana del Sestetto per violino, viola, violoncello, pianoforte, clarinetto e corno (2000), interpretato dal Quartetto Klimt.