VENERDì 16 OTTOBRE 2015

Ovvero il dissoluto pentito

 

Opera comica in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Francesco Antonio Tullio.
La scena si svolge alla fine del Seicento presso le ville di Flaminio e di Cornelia, poco lontano da Pisa.
Prima rappresentazione Napoli Teatro dei Fiorentini 26 novembre 1718.

Teatro Verdi di Pisa Festival Don Giovanni
In collaborazione con Teatro Metastasio e Nuovi Eventi Musicali

II trionfo dell’onore è un’opera comica in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Francesco Antonio Tullio (che firm il testo con lo pseudonimo di Colantuono Feralintisco), ispirata alla figura di Don Giovanni ambientata a Pisa, già messa in scena nel Seicento da Tirso de Molina e da Molière. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro dei Fiorentini di Napoli il 26 novembre 1718.

regia Mario Setti
ENSEMBLE SAN FELICE direttore Federico Bardazzi
abiti di scena Enrico Coveri
coordinamento trucco, parrucco, sartoria teatrale Annamaria Biagini
gioielli di scena a cura di LE ARTI ORAFE Contemporary Jewellery School
coordinamento Gio Carbone, Anna Balatti
videoscenografia Simone Cinelli
direttore allestimento Saverio Cona
lighting designer Charlotte Landini, Elena Vastano
assistente alla regia Diletta Vannucchi
stage manager Juri Ciocca

PERSONAGGI:
• Riccardo Albenori, giovane dissoluto soprano Maria Costanza Nocentini
• Leonora Dorini, amante di Riccardo, che le ha tolto l’onore mezzosoprano Susanne Ekberg
• Erminio, suo fratello, amante di Doralice tenore Kentaro Kitaya
• Doralice Rossetti, innamorata di Erminio, poi di Riccardo soprano Laura Andreini
• Flaminio Castravacca, vecchio mercante, zio di Riccardo e promesso sposo di Cornelia tenore Moises Salazar
• Cornelia Buffacci, vecchia possidente, zia di Doralice alto Francesco Ghelardini
• Rosina Caruccia, serva di Cornelia mezzosoprano Floriano D’Auria
• Capitano Rodimarte Bombarda, compagno di Riccardo baritono Andrea Sari

ORCHESTRA:
oboe barocco Marco Di Manno
violini I Eleonora Turtur, Tommaso Bruno, Alessia Di Palma
violini II Joanna Piszczorowicz, Giacomo Granchi viole Giulia Ermirio
violoncello Veronica Lapiccirella
contrabbasso Mario Crociani
tiorba e chitarra barocca Andrea Benucci
clavicembalo Dimitri Betti

maestro collaboratore Giacomo Benedetti

organico strumentale: 1 ob, 3 vl1, 2 vl2, 1 vla, 1 vc, 1 cb, 1 t.ba, 1 clav (11 strumentisti)

Teatro Verdi di Pisa – Via Palestro 40, Pisa