Dal 9 maggio al 6 giugno 2017
CIRCOLO ARCI IL GIRONE
GRACE KELLY QUARTET
GIRONE JAZZ 2017
Grace Kelly: sax alto, voce; Julian Pol
lack: piano; Julia Pederson: basso; Ross Pederson: batteriaGrace ha 24 anni, suona il sax, compone e canta. La storia artistica di Grace Kelly comincia precocemente; a quattordici anni compone, e suona un brano inedito con la Boston Pops Orchestra. Grace Kelly è indubbiamente un personaggio molto interessante e dal talento inesauribile, almeno finora, sembra che non si sia fatta condizionare dal successo arrivato in età giovanissima,mantenendo la sua musica nel solco della tradizione jazzistica. Grace è capace di deliziare i puristi del jazz ed è altrettanto in grado di ispirare gli ascoltatori di musica pop. Tra le collaborazioni si possono citare Huey Lewis, Harry Connick Jr, Dave Brubeck, Gloria Estefan, David Sanborn, Marcus Miller, Questlove, Esperanza Spalding e molti altri. I Downbeat Readers Poll 2016 le conferiscono il 4° posto come migliore sax alto. Il suo ultimo album Trying to figure it out è al secondo posto come miglior album dell’anno.
16 e 17 MAGGIO 2017 ore 21.30
ANDREA CHIMENTI al Girone
GIRONE JAZZ 2017
ANDREA CHIMENTI IN DAVID BOWIE
Con il Quartetto d’archi I Nostri Tempi
Martedi 16 e replica Mercoledi 17 maggio 2017, ore 21.30
Andrea Chimenti: voce, chitarra; Francesco Chimenti: tastiere, violoncello elettrico, chitarra, voce; Davide Andreoni: chitarra, samples, voce; Marco Fanciullini: batteria, samples, voce; Mauro Maurizi: basso
Quartetto d’archi I Nostri Tempi: Clarice Binet, violino; Irene Santo, violino; Edoardo Rosadini, viola; Pietro Horvath, violoncello.
Andrea Chimenti ha incontrato con frequenza, nella sua carriera artistica, le musiche di Bowie, sin da quando ha mosso i suoi primi passi all’interno del rock italiano negli anni ’80 come cantante dei Moda, capostipite della scena new wave italiana (insieme a Litfiba e Diaframma), fino alla collaborazione con Mick Ronson, chitarrista e produttore proprio di David Bowie, oltre che di Lou Reed e Bob Dylan.
Chimenti darà nuova veste ai celebri brani di Bowie, quali Quicksand, Fantastic voyage, Thursday’s child, Life on mars, Space oddity, grazie alle trascrizioni dagli originali e agli arrangiamenti del M° Marco Bucci, realizzati per l’occasione. Insieme a loro il quartetto d’archi che eseguirà le versioni originali dei brani nei quali è presente l’orchestra. Il concerto, nelle sue varie versioni in trio, con quartetto d’archi e con grande orchestra sinfonica ha già girato mezza Italia: approda ora al Girone, una serata imperdibile.
MARTEDì 23 MAGGIO 2017 ore 21.30
GIANLUCA PETRELLA TRIO 70
GIRONE JAZZ 2017
Gianluca Petrella, trombone, sampling, effetti; Michele Papadia, Hammond Organ, Würlitzer, Moog, effetti; Stefano Tamborrino, batteria, percussioni
Amici da una vita, Gianluca Petrella e Michele Papadia rinnovano un sodalizio ventennale in un nuovo divertente progetto, con radici nella popolare Black Music. “Trio 70’s” nasce in occasione della registrazione live per L’Espresso e da un processo di maturazione di Petrella, deciso a dare nuova linfa e un ritmo diverso alle proprie produzioni e che unisca sonorità nord-europee al sound di Detroit e alle nuove frontiere dell’elettronica, comprese le forme hip hop di J Dilla. Sono bastate poche ore di prove per capire che la strada era quella giusta e che il feeling naturale rimasto intatto fra i due sarebbe stato la base necessaria per dar vita a un suono omogeneo e potente.
MARTEDì 6 GIUGNO 2017 dalle ore 20.00
OXFAM_STAND AS ONE
GIRONE JAZZ 2017
ore 20.00 incontro-aperitivo con Oxfam Italia per la campagna Stand As One
ore 21.30 concerto
Emanuele Fontana, tastiere e samples; Lorenzo Forti, contrabbasso
FROM CHOPIN TO RADIOHEAD FROM MARTIN LUTHER KING TO MANDELA
Elaborazione video Claudia Ceville
#STAND AS ONE INSIEME ALLE PERSONE IN FUGA
Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all’ingiustizia della povertà. Siamo di fronte alla crisi più grave dalla seconda guerra mondiale: più di 65 milioni di persone nel mondo sono in fuga da violenze, conflitti, fame, povertà, catastrofi naturali. Donne, uomini e bambini che hanno perso tutto: la loro casa, il loro lavoro, la loro famiglia. Hanno bisogno di te.
Oxfam lavora in tutto il mondo per rispondere ai bisogni di centinaia di migliaia di persone costrette a fuggire da fame, povertà, guerra e catastrofi naturali. Una risposta che si concretizza nel portare acqua potabile in Siria, costruire impianti idrici nei campi profughi e negli insediamenti in Libano e Giordania, installare latrine in Tanzania, garantire cibo in Sud Sudan, ma anche garantire assistenza ai richiedenti asilo nel nostro paese, aiutando i migranti respinti dagli hotspot e predisponendo un sistema di accoglienza diffusa in diverse città italiane.
FROM CHOPIN TO RADIOHEAD FROM MARTIN LUTHER KING TO MANDELA
Due linguaggi si fondono: quello della musica e quello dell’anima (con video storici di discorsi dei grandi della storia quali Jfk, Martin Luther King, Balducci, Mandela) e del cosiddetto Pop (partendo però da Chopin). La musica, appunto, è una sola: quella della voce, la musica dei nostri tempi, la musica di tempi passati che all’epoca ovviamente era la musica dell’avvenire. In questo dialogo tra i secoli e i linguaggi una certezza: che abbiamo bisogno ora di riflettere ed emozionarci, favorendo quella sensazione di ispirazione e pace che deve contrapporsi alla paura e alla rassegnazione. Non abbiamo altra scelta che lavorare in questa direzione, e studiare, e leggere, e fare pensieri lunghi, e progetti lunghi nel tempo.
BIGLIETTI
12 intero/10 ridotto (soci arci, giovani fino 25 anni)
BIGLIETTI DISPONIBILI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL CIRCOLO |