DAL 16 MAGGIO AL 14 GIUGNO 2012

MERCOLEDI 16 MAGGIO 2012 ore 21.00 DANIELE MALVISI QUARTET – Virtuos Circles of Miles Davis

 

Tributo a Miles David; Miles, uno dei più grandi di sempre. L’appuntamento, ad hoc per il Girone Jazz, è uno sguardo a 360° sull’opera davisiana, una genuina dichiarazione d’amore verso l’uomo e la sua opera, attraverso un percorso musicale atipico, che ne esamina tutti gli aspetti, dalle composizioni giovanili meno conosciute ai grandi successi di “Kind of Blue”.

Circolo ARCI Il Girone
BIGLIETTI: POSTO UNICO 10€

 

MERCOLEDì 23 MAGGIO 2012 ore 19.00
ONORI – PECCHIOLI – SANTARNECCHI TRIO

“I-pop”

Ore 19 aperitivo, ore 20 concerto
Evento per la chiusura del progetto ARCI L’italia sono anch’io

Il concerto in prima esecuzione assoluta che il trio jazz Onori-Pecchioli-Santernecchi ha pensato per il Girone Jazz � un significativo ritorno alle origini del Festival. Proprio qui, infatti, alla nascita del festival, il chitarrista Riccardo Onori e il tastierista Franco Santarnecchi hanno presentato i loro progetti originali. Ora, dopo una decina di anni, i due grandi interpreti, al momento impegnati nel tour con Jovanotti, incontrano il giovane percussionista David Pecchioli, gi� al fianco di Alessandra Amoroso. Un evento sfida che li vede interpretare un excursus dei brani pi� significativi della storia della musica pop, riarrangiati in chiave jazz.

Circolo ARCI Il Girone
BIGLIETTI: POSTO UNICO 10€

 

SABATO 2 GIUGNO 2012 ore 20.00
TELLINI – VERNUCCIO DUO

“Stazioni sonore”

Ore 19 aperitivo, ore 20 concerto
Ingresso 10 euro con aperitivo offerto dal circolo

La cantante e polistrumentista Claudia Tellini e il contrabbassista Nicola Vernuccio collaborano stabilmente da lungo tempo. Per il Girone Jazz propongono Stazioni sonore, progetto intimo che parte da una lunga ricerca sul repertorio e sfocia in una delicata tessitura di frammenti, dall’operetta al musical, agli standards jazz, toccando le tradizioni africane, quelle mediterranee e gli spirituals. Il risultato pèdagli equilibri timbrici tutt’altro che scontati, mentre l’improvvisazione e il canto sono praticati con la semplicità e la leggerezza degli artisti veri. Un lavoro aperto, in corso, un viaggio alla ricerca di stazioni da scoprire con la curiosità e la poesia di una coppia affiatata e collaudata. Ogni tappa e ogni itinerario è un’emozione che ripete e si reinventa insieme.

Circolo ARCI Il Girone
BIGLIETTI: POSTO UNICO 10€

 

7 E 12 GIUGNO 2012 ore 21.00
ANDREA PORTERA

Installazioni sonore

Al momento non ho la più pallida idea di cosa inventerà Andrea: uno dei giovani compositori italiani più famosi e interpretati. Un Maestro, aperto a nuovi confini e orizzonti. L’idea non è quella della performance, forse più quella di “music for airports”, ma ripeto, lo scopriremo il 7 e 12 giugn o alle Oblate. In uno dei posti mozzafiato di Firenze.

Biblioteca delle Oblate BIGLIETTI: INGRESSO LIBERO

 

GIOVEDì 14 GIUGNO 2012 ore 21.00
PINO MARINO IN CONCERTO

Compositore, autore, pianista e chitarrista, Pino Marino possiede un timbro vocale limpido, chiaro, penetrante. Molto originale è la sua scrittura (tanto musicale, quanto testuale) fortemente legata alla miglior tradizione del cantautorato italiano, nella quale inserisce un gusto particolare fatto di osservazioni ai limiti del surreale, alternate e talora mescolate, a istantanee lucidissime sul presente reale delle cose umane. Pino Marino ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti italiani: Silvestri, Fabi, Pagani.

Teatro della limonaia di Villa strozzi
BIGLIETTI: POSTO UNICO 10€