Giovedì 13 settembre 2018 ore 21.00

DANTE AGLI ALLORI_PURGATORI

 

Fondazione Pas
Humanitas Scandicci
Comitato Consorziale delle Chiese Evangeliche
Comune di Firenze
Città Metropolitana Firenze
Regione Toscana
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Associazione Nazionale Case Della Memoria

Gianluigi Tosto_voce
Matteo Fossi_pianoforte

Musiche di Janacek, Mozart, Schubert, Bjork

Stiamo semplicemente cercando di capire se la Nem agli Allori sia ai confini o ai margini della Città. C’è una bella differenza tra essere al confine, tra passato o presente tra l’esserci e il non esserci, o al margine, marginali, tra gli esclusi o sul baratro. La Società, potremmo dire, è in una situazione simile. Noi siamo in una situazione similare. Questo sentire lo facciamo nostro da anni in un luogo che è un non luogo, un cimitero, che al suo interno ha una parte monumentale, strepitosa nella sua illusione di un altrove, e una parte presente che contiene praticamente tutte le religioni del globo e gran parte dei popoli. Non abbiamo alcun tipo di soluzione: possiamo solo dire che l’opposto di vita non è morte. Morire è solo un atto, un gesto, come nascere. Ecco il suo opposto. Il resto è una cosa sola, che ci attanaglia e ci fa sbagliare. Così siamo giunti a Dante: il quadro poetico più impressionante della storia nostra, come Giotto ovviamente, ma anche come altri esclusi che abbiamo portato ai margini: lo stesso Dante, certo, Machiavelli a San Casciano, Leonardo, e via e via. Il plurale, Purgatori, non è un errore: assonanza con Allori, un gioco ma non uno scherzo. Un gioco per staccarci un attimo dall’immaginario collettivo, dal dipinto generoso ma fuorviante che è in Santa Maria del Fiore, per ritrovare un significato a cose che ormai sentiamo non esistere (inferno, purgatorio, paradiso) ma ci sono (purtroppo moltissimi inferni, qualche purgatorio, paradisi non pervenuti, gli unici sembrano essere quelli fiscali…). Non fatevi fuorviare da nulla, non abbiate paura: prenotate, notate prima ciò che potrebbe valere la pena, invece che continuare a scontarla ogni santo giorno in un mondo che stiamo rendendo nuovamente piatto.

Il progetto “don’t cry”, inauguratosi nel settembre 2015, nasce su idea e stimolo della Fondazione Pas e Humanitas Scandicci, gestore dei servizi del cimitero per conto del comitato consorziale delle chiese evangeliche.
Nem da subito ha raccolto la sfida: portare produzioni legate all’arte, alla cultura e allo spettacolo in un cimitero monumentale.
Siamo giunti ormai all’ottava tappa: un omaggio a Dante in vista del grande anniversario del 2021, dedicato al Purgatorio, in una delle zone più suggestive del complesso monumentale.

BIGLIETTI
Ingresso a inviti ritirabili la sera stessa prima del concerto.
Prenotazioni tramite sms al numero 3409721619

Cimitero Evangelico Agli Allori – Via Senese, 184, 50124 Firenze, Italia