4 e 5 LUGLIO 2013 ore 21.30
Musiche di ROBERT SCHUMANN (versione originale per pianoforte, coro e solisti)
NUOVA PRODUZIONE NEM – NUOVI EVENTI MUSICALI
Mise en espace: Riccardo Giannini
Pier Paolo Vincenzi, pianoforte
Coro da Camera di Bologna
Pier Paolo Scattolin, direttore
Il genio di Carmelo Bene, di Byron, di Schumann si incontrano in uno di quei magici momenti della storia dell’Arte in cui si uniscono cose meravigliose, come per miracolo. È la doppia rappresentazione scenica del “Manfred” di Lord Byron, su musiche di Schumann, nella versione originale per pianoforte, coro da camera e solisti, che fu uno dei capolavori di Carmelo Bene, una produzione NEM – Nuovi Eventi Musicali, per la regia di Riccardo Giannini. Una versione onirica dell’opera, ambientata alla fine dell’800: con Pier Paolo Vincenzi al pianoforte, il basso Andrea D’Amelio e il Coro da Camera di Bologna diretto da Pier Paolo Scattolin, la voce e le immagini di Carmelo Bene si intrecceranno a quelle degli artisti in scena, nella lunga notte che Manfred passa a contatto con i fantasmi del suo passato, tra le ansie e le speranze di questo eroe romantico. Le musiche sono di Schumann, autore caro ai NEM, così come la prima esecuzione dell’opera con Bene fu nel 1978, con l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal M°Piero Bellugi, da poco scomparso e faro guida nel cammino artistico dell’associazione. La proposta dell’evento vuol essere una riflessione sul periodo che stiamo vivendo: l’arte di grandi interpreti quali Carmelo Bene, il suo pensiero intellettuale, può aiutare a riflettere su temi quali il vuoto, l’essere/esserci, il metateatro, fondamentali per arrivare al nocciolo dell’esistenza e dell’arte.