CHI SIAMO

ASSOCIAZIONE NUOVI EVENTI MUSICALI

Nem_Nuovi Eventi Musicali nasce nel 2001 da un gruppo di giovani artisti, studiosi e musicisti, tra i quali Mario Setti e Matteo Fossi, tuttora Presidente e Direttore Artistico.
Nel 2002 viene istituita l’Associazione Nuovi Eventi Musicali – l’Associazione musicale più giovane d’Europa – con Luciano Alberti tra i Soci Fondatori. L’attività dell’Associazione, dopo avere raccolto molti riconoscimenti da alcuni dei più importanti musicisti di oggi, decide di assumere alcune direzioni operative sostanziali: rifiuto del meccanismo di vendita musicale proprio delle agenzie e rifiuto dell’adeguamento dei programmi con i principali circuiti italiani.
Nem si muove alla ricerca di un rapporto diretto con gli artisti attraverso una discussione continua e proficua dei programmi, alla ricerca di nuove metodologie di ascolto. Nel 2006, a conferma definitiva del livello programmatico e organizzativo, invita a Firenze Mstislav Rostropovich per una Masterclass Internazionale di musica da camera, evento di rilievo mondiale, affiancato al conferimento al Maestro della cittadinanza onoraria della città di Firenze e del Premio Musica Nem. Il premio, non a scadenza annuale bensì legato ai tempi della musica e degli artisti, vedrà negli anni seguenti altri tre prestigiosi Maestri della nostra epoca: Mauricio Kagel (2007), Sofia Gubaidulina (2009), Krzystof Penderecki (2012). Molteplici le tappe internazionali dell’Associazione: Darmstadt, Seul, Los Angeles, New York, Parigi, a conferma di un rilievo internazionale sempre crescente. Successivamente la direzione operativa volge principalmente alla produzione di spettacoli originali, di grandi compositori dei nostri giorni. Nascono così, all’interno di cornici produttive prestigiose come Fabbrica Europa, Festival della Creatività, Estate Fiesolana, Italia Wave, Estate Fiorentina, concerti, spettacoli, incontri in prima assoluta, spesso alla presenza degli stessi compositori. Vengono create collaborazioni trasversali con compagnie teatrali (Zaches Teatro, Sandro Lombardi, Paolo Poli, Alessandro Benvenuti, Paolo Hendel), coreografi (Susanne Linke, Angela Torriani Evangelisti), artisti pop (Gazzè, Di Marco, Donà, Magoni, Cristicchi), fino ad alcuni dei nomi più importanti del panorama mondiale (dal Kronos Quartet a Laurie Anderson). Negli ultimi anni la Nem attiva nuovi settori produttivi: gestione diretta di spazi e/o teatri (Anfiteatro delle Cascine, Teatro Villa Strozzi Firenze, Caffetteria delle Oblate), creazione di un settore editoriale (con il settimanale web Cultura Commestibile), attivazione di un settore di servizi allo spettacolo (per privati, enti pubblici e aziende), creazione di un settore formativo con convenzioni (Università, Palazzo Spinelli) per stage e corsi di formazione, infine con un settore multidisciplinare con teatro, danza, musica digitale. Nem è in grado di gestire e produrre eventi e formazione in totale indipendenza, completa libertà creativa e artistica.

Nem riceve nel 2012 la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica per il Premio Musica Nem 2012.

logo_5
logo_4
logo_3
logo_2
logo_1